Lavoro: nuove occasioni occupazionali rivalutando antichi mestieri
12/08/2011
Rivalutare gli antichi mestieri creando occasioni occupazionali e fornendo gli strumenti per l’eventuale nascita di imprese del settore. E’ l’obiettivo principale del progetto finanziato, sulla scorta di uno specifico avviso pubblico della Regione Sicilia, dal Fondo Sociale Europeo, sul territorio della provincia di Ragusa. “Abbiamo scelto il settore dei prodotti gastronomici da forno – afferma il coordinatore del progetto, Elio Lauretta – con lo scopo di valorizzare, di rivalutare e non fare scomparire certi mestieri che effettivamente, anche nella nostra provincia, risultano essere in via di estinzione”. Quali questi mestieri? Si va dalla preparazione e produzione del pane tradizionale, alla manifattura dei dolci tipici degli Iblei, quali “mpanatigghie”, “scacce”, mucatoli, biscotti di mandorla e quant’altro fa parte della tradizione gastronomica locale.
Dopo le procedure avviate nel dicembre scorso, quattordici sono stati i ragazzi selezionati, di età compresa tra i 18 e i 29 anni, che, allo stato attuale, stanno effettuando un tirocinio di dieci mesi, sino a marzo 2012, in una decina di botteghe artigiane del settore presenti nell’area iblea. “I tirocinanti – prosegue Lauretta – sono stati addestrati attraverso specifiche azioni di orientamento e formazione in aula nel corso delle quali sono state trattate nozioni di carattere più generale sulla sicurezza sul lavoro ma anche specifiche del settore oltre che di marketing agroalimentare. Per noi sarebbe un successo riscontrare la creazione di nuove imprese del comparto una volta che il progetto avrà esaurito le proprie azioni. Devo dire che le botteghe artigiane che hanno fornito la propria adesione, che ringraziamo per la collaborazione, hanno dimostrato un’apertura non comune, percependo sin da subito lo spirito progettuale che animava questa sfida. Tra l’altro, non è detto che le stesse aziende, terminato il tirocinio, non possano decidere di inserire in organico i giovani in questione. Ma nostra intenzione è anche quella di far conoscere, a tutte le imprese del settore operanti nell’area iblea, questa opportunità, cioè il fatto che sono stati formati dei giovani, un calderone da cui, attraverso degli accordi con le organizzazioni di categoria, poter eventualmente attingere considerato che gli stessi sono stati preparati in maniera adeguata. Sappiamo quanto, in tempi di crisi, possano essere importanti occasioni di questo genere. E, tra l’altro, non dobbiamo dimenticare che i partecipanti al progetto usufruiscono di una indennità oraria (svolgono attività dalle sei alle otto ore al giorno, sulla scorta delle esigenze delle aziende in cui sono impegnati) che, in tempi di crisi, non guasta assolutamente”.
News agevolazioni
- 4 April 2018
Agricoltura: Ismea, 70 mln a giovani per accesso alla terra. Via libera al bando 2018 per il Primo insediamento - 20 March 2018
Resto al Sud, come funziona il nuovo bando che aiuta i giovani a fare impresa nel Mezzogiorno - 12 January 2018
'Resto al Sud': dal 15 gennaio le domande sul sito di Invitalia, fondi per 1,25 miliardi - 17 August 2017
Tutto sugli incentivi (fino a 50mila euro) per le nuove imprese giovanili al Sud - 7 July 2017
Nuova Sabatini 2017: agevolazione per l’acquisto di beni strumentali - 29 June 2017
Imprese, fondi europei per start-up virtuose ed innovative - 9 June 2017
Startup, Fondi Europei in arrivo. Grazie al piano operativo FESR 2014/2020, contributi a fondo perduto fino all'80% - 17 May 2017
Fondi Europei, FESR 2014-2020: attivata Azione 9.6.6 per l'inclusione sociale - 12 May 2017
Psr Sicilia 2014-2020, attivata 'Misura 6.4 A' per la diffusione dell'agriturismo
Partner